Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.
MENU'
Sei in: Home / Scopri il territorio / cultura e tradizioni / Località
Albiano sorge su un terrazzo morenico inciso dal Rio dell’Ischion sulla sponda sinistra della Valle di Cembra; è il paese dell'oro rosso, il porfido cembrano.
Laghi placidi incastonati tra i boschi, panorama mozzafiato sulla catena del Brenta, ma anche piccoli borghi, chiese e impianti sportivi di prim'ordine.
Paese amato per la vista panoramica sui laghi dell'Altopiano e per i punti ristoro; trae il nome dalla betulla localmente detta Bedòl.
Cembra è il centro vitivinicolo della zona: la qualità dei suoi vini, la ricchezza delle cantine che offrono visite guidate al pubblico, la varietà della gastronomia locale non deluderanno i cultori e i profani.
Importante centro situato sul tragitto della strada Claudia Augusta Altinate; può vantare di un piccolo castello, sede del municipio e della Chiesa di S. Maria Assunta con il celebre organo.
Faver è assai noto per la distillazione delle grappe ma anche per la conservazione di alcuni esempi di edilizia agricola locale che si affacciano sulle schiere di muretti a secco.
Le vicende di Fornace si intrecciano con l'intensa attività estrattiva delle miniere d'argento sul Monte Calisio, con i canopi e la famiglia dei nobili Roccabruna che hanno dato il nome al castello.
Innumerevoli terrazzi dolcemente digradanti e sostenuti da chilometri di muri a secco sono elemento indispensabile per la produzione del prezioso vino locale.
Il paese più alto della Valle di Cembra che si trova nella parte più boscosa e selvaggia della Valle dove la discesa verso il fiume Avisio si fa ripida e avventurosa.
Caratteristico comune della sponda destra dell’Alta Valle di Cembra; celebre per il riconoscimento Città Slow e per la promozione della filosofia green e comunitaria.
Si sviluppa su un terrazzo morenico custodito dalla rocca della Chiesetta di S. Leonardo. Come Cembra poggia la sua economia sulla produzione vinicola.
Il comune di Lona Lases è collocato sulla sponda sinistra della Valle di Cembra e riceve il nome dai suoi due centri principali.
Segonzano ha acquistato fama internazionale per le particolari formazioni moreniche che prendono il nome di Piramidi di terra. Non da meno è il Castello di Segonzano dipinto dal Dürer, celebre pittore tedesco.
Circondato da prati e boschi rigogliosi, da Sover si possono intraprendere parecchi sentieri che conducono all'esplorazione delle montagne circostanti, immergendosi nella natura incontaminata.
Sembra che Valda fosse abitato fin dall’antichità, lo attesterebbe il ritrovamento di una zappa dell’età del ferro; è zona di boschi e di piccoli frutti tra cui primeggia il profumato lampone.
04.02.2023 - 05.02.2023
Cembra-Lisignago
04.02.2023 - 05.03.2023
Baselga di Piné
05.02.2023 - 05.02.2023
Bedollo
06.02.2023 - 13.02.2023
Fornace
08.02.2023 - 08.02.2023
11.02.2023 - 12.02.2023
11.02.2023 - 11.02.2023
Giovo
dal 04.02.2023 al 05.02.2023
dal 04.02.2023 al 05.03.2023
dal 05.02.2023 al 05.02.2023
dal 06.02.2023 al 13.02.2023
dal 08.02.2023 al 08.02.2023
dal 11.02.2023 al 12.02.2023
dal 11.02.2023 al 11.02.2023